UBGEN® WORKSHOP 

Novità e chiavi del successo nella rigenerazione ossea guidata (GBR) in implantologia. 

Padova - 15 Novembre 2025
Catania - 6 Dicembre 2025

Workshop teorico + Hands-on su modello animale

Descrizione del Corso

Il corso è rivolto a odontoiatri che desiderano approfondire le tecniche rigenerative in GBR, alla luce delle più recenti innovazioni in campo implantologico. La parte teorica fornisce un inquadramento aggiornato su indicazioni, materiali e strategie chirurgiche, con un focus sul disegno dei lembi e la gestione dei difetti ossei in siti post-estrattivi o post-implantari. La parte pratica prevede esercitazioni su modello animale, guidate dal tutor, per l’apprendimento diretto delle tecniche di passivazione dei lembi, posizionamento dei materiali rigenerativi e suture.


L’evento verrà replicato in due sedi e due date differenti, a Padova e a Catania, per offrire a ciascun partecipante la possibilità di scegliere la location più comoda. Scegli la tua data e partecipa al corso!

Conosci il Relatore

DOTT. STEFANO PARMA BENFENATI

Laureato in Medicina presso l‘Università di Ferrara nel 1978, si è specializzato in Odontoiatria presso l‘Università di Genova nel 1981. Master of Science in Parodontologia presso la Boston University nel 1984. Membro attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1987.Docente del Corso di Parodontologia presso l’Università di Ferrara dal 1986 al 2000. Docente di Laurea Magistrale Europea in Parodontologia presso la Dental School University di Torino. Docente di Laurea Magistrale in Chirurgia Orale e Patologia presso l’Università di Parma, con focus su argomenti di GBR.

Obiettivi

  • Fornire un aggiornamento clinico-scientifico sul ruolo attuale della GBR in implantologia.
  • Illustrare un approccio step-by-step al disegno dei lembi, differenziato tra mandibola, mascella e settori anteriori ad alta valenza estetica.
  • Presentare strategie per il trattamento dei difetti ossei associati al posizionamento implantare.
  • Valutare criticamente i nuovi materiali rigenerativi e le loro indicazioni.
  • Consentire al partecipante di eseguire esercitazioni pratiche su modello animale, con supervisione, per consolidare l’apprendimento chirurgico.
  • Migliorare la capacità di prevenire complicanze, gestire i tessuti in modo predicibile e ottenere risultati estetici e funzionali stabili nel tempo.

Dalla diagnosi alla sutura: tecniche step-by-step da applicare subito nella tua pratica quotidiana.

Programma del Corso

SESSIONE TEORICA:

1. Ruolo della GBR in Implantologia: passato e presente.
2. Disegno dei lembi in GBR: a) arcata mandibolare, b) arcata mascellare, settore anteriore ad alta valenza estetica.
3. Trattamento dei difetti ossei dopo il posizionamento dell’impianto.
4. GBR: aggiornamenti dei materiali e delle tecniche.
5. Indicazioni e Scelta dei nuovi Materiali Rigenerativi.


SESSIONE PRATICA:

Hands-on su modello animale:

  • Lembi e loro completa passivazione
  • Materiali rigenerativi
  • Tecniche di sutura in GBR


Per lo svolgimento della sessione pratica, ogni partecipante porterà il seguente strumentario:
1 porta-aghi Barraquer diritto 14 cm, 1 pinzetta Colley diritta 17 cm, 1 manico bisturi, 1 dissettore inox, 1 scalpello C-GTO, 1 scalpello Rhodes 36/37, Forbici iris curve 11,5 cm, 1 scollaperiosteo Prichard PR3, 1 bisturi Kramer-Nevis n. 7, 1 bisturi Kramer-Nevis n.11, tray per 10 strumenti.

Materiale fornito dall’azienda:
Pins per fissaggio membrane, biomateriale (riempitivo e membrana), materiale monouso.

Compila il form qui sotto e un nostro referente ti contatterà al più presto per fornirti il programma completo e rispondere a ogni tua domanda.

Trasformiamo la conoscenza 
in evoluzione clinica.

Ziacom ITS Srl

Viale del Lavoro, 14, 35010 Vigonza Italy
+39 049 603310 - info@ziacom.it - www.ziacomits.com